Qualche lunga ombra sulla guerra
La reazione delle democrazie occidentali e della Nato dopo l’invasione dell’Ucraina è stata compatta e apparentemente decisa, ma questo purtroppo non significa che sia stata anche abbastanza pronta ed efficace. Non solo, ma alcune caratteristiche salienti di questa reazione non possono che lasciare perplessi e indurre a porsi alcuni interrogativi. Per esempio, perché non sono state fornire all’Ucraina tutte le armi che fin dall’inizio chiedeva, concedendone molte solo tardivamente rispetto a quanto era possibile fare? Se lo si poteva fare dopo, perché non lo si poteva fare prima? Perché stabilire il principio che queste armi dovevano non essere in grado di raggiungere il territorio russo, precisando che né gli Usa né la Nato volevano fare una guerra con la Russia? Com’era possibile non fare una guerra con la Russia difendendo in modo efficace l’Ucraina che era sotto un massiccio attacco russo? Come è stato possibile che una coalizione di paesi molto più ricchi della Russia abbiano lasciato senza munizioni l’Ucraina in un momento cruciale del conflitto, mentre l’esercito russo di munizioni ne aveva e ne ha in abbondanza nonostante le sanzioni? Perché nella guerra d’intelligence, ibrida e mediatica Putin sta conseguendo una schiacciante vittoria, riuscendo a dividere profondamente l’opinione pubblica occidentale?
Queste sono solo alcune delle domande, a dire il vero piuttosto inquietanti, che è legittimo e sensato porsi dopo due anni dall’inizio del conflitto. L'impressione complessiva è che l’occidente, non consentendo all'Ucraina di colpire la Russia sul suo territorio e anzi lasciando che questa potesse controllare il cielo ucraino, sia riuscito a convincere la grande maggioranza del popolo russo, semmai ce ne fosse stato bisogno, che Putin è uno Zar invincibile, convinzione che gli conferisce un vantaggio enorme sull’Ucraina e i suoi alleati, inducendo anche i russi più critici nei suoi riguardi a non intraprendere alcun serio tentativo di ribellione.
Cosa fare di fronte al ricatto capitale di Hamas?
Ci sono molte possibili perplessità e riserve che si possono avere sulla politica di Netanyahu prima del 7 ottobre 2023. Si potrebbe persino avere l’impressione che abbia fatto tutto l’opposto di quello che sarebbe stato giusto, razionale e prudente fare, come cercare d’instaurare rapporti di costruttiva fiducia con l’autorità palestinese, avere un atteggiamento ben più intransigente con certi coloni israeliani in Cisgiordania, adottare più stringenti misure cautelari lungo il confine con Gaza.
Sarebbe in ogni caso un tema troppo complesso per essere discusso qui, dove è invece realisticamente possibile soffermarci sul problema che in questa fase del conflitto tra Hamas e Israele è più urgente affrontare, e che poi a sua volta coincide con ciò che bisognerebbe avere l’onesta intellettuale di chiedersi: cosa avrebbe dovuto fare un qualsiasi capo di governo che si fosse trovato in una situazione analoga a quella del premier israeliano, a prescindere da eventuali errori commessi in passato e dalla lungimiranza o miopia della sua precedente politica? Come avrebbe dovuto reagire al ricatto capitale di Hamas, che intende usare il sangue palestinese, come suoi esponenti hanno esplicitamente ammesso, per giustificare il suo tentativo di sopprimere lo Stato ebraico?
Leggi tutto: Cosa fare di fronte al ricatto capitale di Hamas?
Il lettore, il narrare e gli elenchi del telefono
Lo scrittore svizzero Peter Bichsel abitò a Bergen, nelle immediate vicinanze di Francoforte, dopo aver ricevuto il premio “Stadtschreiber von Bergen”. Quando si riceveva questo premio era infatti consuetudine risiedere per un anno in città a spese della comunità, assumendo una funzione pubblica di scrittore. Il lettore, il narrare, raccoglie proprio cinque lezioni tenute da Bichsel nel gennaio e febbraio del 1982, quando abitava a Bergen, nella vicina università di Francoforte.
La convinzione che emerge nell’arco di tutto questo piccolo libro è che la letteratura nasca soltanto nella letteratura, “dove non esistono iniziatori, ma soltanto imitatori che riflettono. E non è la realtà ad essere imitata, bensì la situazione del narrare”. La letteratura è cioè per Bichsel qualcosa di diverso dalla vita ed entrambe non necessariamente hanno bisogno l’una dell’altra, o almeno non ne hanno bisogno in modo simmetrico e proporzionale.
A questo proposito l’autore riporta un suo incontro con un vecchio saggio della tribù degli Houssa, nel Sahara, il quale era solito raccontare storie per impedire a sé e agli altri di parlare: “raccontare storie per non dover parlare: anche questa – secondo Bishsel - può essere una delle ragioni dell’esistenza della letteratura”, che “non è la vita. Si può vivere senza letteratura. La letteratura è qualcosa di accessorio. Nella letteratura la lingua assume un’altra funzione che nel parlare. La letteratura può scaturire dall’assenza di parola”.
Leggi tutto: Il lettore, il narrare e gli elenchi del telefono
La posta in gioco e la sonnolenza delle democrazie
Una ventina di giorni dopo l’attacco sanguinario del 7 ottobre 2023 in Israele, Mousa Mohamed Abu Marzouk, considerato il numero due di Hamas, ha incontrato a Moscail viceministro degli esteri iraniano Ali Bagheri Kani. La posta in gioco era probabilmente la più alta dall’inizio del secondo conflitto mondiale e lo scenario geopolitico non era poi molto diverso. I più pericolosi regimi politici del pianeta sapevano bene di trovarsi di fronte a un’occasione preziosa per infliggere una ferita profonda alle democrazie occidentali.
Lo stretto legame che sussiste oggi tra Hamas, l’Iran e la Russia, con la Cina nel ruolo di spettatore interessato all’evoluzione degli eventi e incline ad assecondare i loro piani, pone in discussione l’intero ordine mondiale. L’alternativa non è tuttavia, come Mosca e Pechino vorrebbero far credere, tra un mondo unipolare e un mondo multipolare, ma tra un mondo organizzato sotto la supervisione dei paesi democratici, ovvero i cui i popoli sono in condizione di controllare l’operato dei rispettivi governi e d’influenzarne le decisioni, e uno gestito da dittature in cui questo controllo non è possibile.
Leggi tutto: La posta in gioco e la sonnolenza delle democrazie